4 Province
CA, CI, OR, NU12 Incontri
8 Infolab, 4 Skillab6 Trainers
Specialisti1000 Giovani
Partecipanti agli incontriScarica il Light Business Plan
Naviga l'eBook ufficiale del progetto
Il progetto
YOUth UP | La formula per il domani
YOUth UP
YOUth UP è un progetto di orientamento e sostegno all’autoimprenditorialità dei giovani e allo sviluppo del territorio promosso dalle Province di Nuoro, Cagliari, Carbonia-Iglesias e Oristano, dalla Cooperativa Sociale Lariso e dall’Associazione culturale YOUrope Sardinia.
Il contesto
I giovani sardi negli ultimi anni stanno affrontando una situazione particolarmente critica dovuta in larga parte alla crisi economica globale. La disoccupazione giovanile segna costantemente record sempre più critici, rafforzando così la diffusione di un sentimento pessimista che scoraggia i giovani a impegnarsi nello studio e nella ricerca di un lavoro. YOUth UP nasce quindi dalla necessità di creare nuovi stimoli che possano (ri)avvicinare i giovani al mercato del lavoro e incentivarli a mettersi in gioco con nuove idee e nuove competenze. La filosofia che sta alla base di questo progetto è la stessa a cui sono orientate attualmente molte delle politiche europee: l’incentivazione di attività imprenditoriali come strumento per uscire dalla crisi. Voglia di agire, spirito di iniziativa, propensione al rischio… in una parola autoimprenditorialità. E la Sardegna ne ha un gran bisogno, ma si tratta di risorse spesso nascoste in un numero inaspettatamente alto di giovani. YOUth UP andrà a scoprire questi giovani talenti dell’innovazione fornendo loro gli strumenti teorici e pratici di base per la creazione di un’impresa.
Gli obiettivi e i risultati attesi
Stimolare la capacità propositiva dei giovani e favorire la creazione di imprese nel campo sociale e culturale, attraverso idee innovative in grado di rilanciare il territorio e coinvolgere la collettività. Per raggiungere questo obiettivo verrà sfruttata la presenza, sul territorio regionale, di un alto numero di beni identitari. L’apporto della creatività e dell’inventiva dei giovani permetterà la promozione e la valorizzazione di queste risorse, rendendole fruibili ad un numero sempre maggiore di persone oltre che creare un’occasione di sviluppo sostenibile. Promuovere l’importanza della cittadinanza attiva, stimolando la riflessione dei partecipanti sul loro ruolo nella società e sull’importanza del coinvolgimento della comunità locale nella costruzione di nuove opportunità di sviluppo. Diffondere tra i giovani sardi la cultura d’impresa, stimolando la progettualità locale per rilanciare il territorio e avere delle ricadute positive sulle diverse province. I partecipanti, alla fine del progetto, saranno in grado di utilizzare il business plan e altri strumenti di progettazione per ideare un’attività imprenditoriale.
I destinatari
I protagonisti di YOUth UP saranno i giovani tra i 17 e i 26 anni residenti nelle Province di Nuoro, Cagliari, Carbonia-Iglesias e Oristano. YOUth UP coinvolgerà studenti, neodiplomati, neolaureati, lavoratori, inoccupati e disoccupati.
Le attività
Il progetto prevede complessivamente lo svolgimento di 12 incontri territoriali: 2 InfoLAB e uno SkilLAB per ognuna delle 4 province coinvolte e vedrà la partecipazione di circa 700 giovani. Durante questa prima fase i partecipanti verranno guidati nella presentazione, in gruppo, delle loro idee di riqualificazione e messa in rete di uno dei beni identitari presenti nei territori coinvolti. Tutti coloro che avranno preso parte agli InfoLAB e allo SkilLAB potranno accedere al concorso “La formula per il domani”. I ragazzi avranno alcuni giorni per affinare i loro business plan supportati dai tutor di progetto. I business plan ultimati verranno valutati da una giuria di esperti che selezionerà i 10 migliori lavori che parteciperanno alla conferenza di premiazione finale. Durante la conferenza potranno presentare il loro lavoro ed essere selezionati per uno dei 3 premi previsti dal progetto.
Il concorso e i premi
I 3 gruppi vincitori riceveranno un premio in denaro che potranno decidere di utilizzare per la realizzazione dell’idea progettuale o per lo svolgimento di un periodo di stage
Programma
Dettagli sugli infoLAB e skilLAB di YOUth UP.
-
Registrazione partecipanti
-
Introduzione: obiettivi e risultati attesi
-
Plenaria: individuazione macrotemi e beni identitari
-
Sessione di gruppo
-
Pausa
-
Sessione plenaria: costruire un business model
-
Pausa pranzo
-
Introduzione lavori pomeridiani: obiettivi e risultati attesi
-
Sessione di gruppo
-
Sessione plenaria
-
Chiusura lavori
Regolamento
YOUth UP Gallery
Istantanee dai laboratori.
Partners
Ente finanziatore ed Enti partecipanti.








